Novecento

L’ultima guerra di Mario Schifano 1988-1998
Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 22 Giugno – 25 Settembre 2022 [English text here] L’ultima guerra di Mario Schifano. Appunti di servizio “Mario Schifano

L’ultima guerra di Mario Schifano 1988-1998
Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 22 Giugno – 25 Settembre 2022 [English text here] L’ultima guerra di Mario Schifano. Appunti di servizio “Mario Schifano

William Congdon. 33 dipinti dalla William G. Congdon foundation
Mostra a cura di Davide Dall’Ombra Palazzo Bisaccioni, Jesi 12 Dicembre 2021 – 27 Marzo 2022 [English text here] La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi presenta nella propria sede l’importante mostra antologica del pittore americano William Congdon (1912-1998), un interprete

William Congdon. 33 dipinti dalla William G. Congdon foundation
Mostra a cura di Davide Dall’Ombra Palazzo Bisaccioni, Jesi 12 Dicembre 2021 – 27 Marzo 2022 [English text here] La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi presenta nella propria sede l’importante mostra antologica del pittore americano William Congdon (1912-1998), un interprete

Curatela. E (Ri)cambio la visita
Mostra a Casa Testori – Novate Milanese Dal 26/06 al 31/10 2021 a cura di Davide Dall’Ombra [English text here] Da Curatela, è nato il progetto RICAMBIO LA VISITA. [Leggi qui] LA MOSTRA Il percorso della mostra a Casa Testori

Curatela. E (Ri)cambio la visita
Mostra a Casa Testori – Novate Milanese Dal 26/06 al 31/10 2021 a cura di Davide Dall’Ombra [English text here] Da Curatela, è nato il progetto RICAMBIO LA VISITA. [Leggi qui] LA MOSTRA Il percorso della mostra a Casa Testori

L’oro nella ferita
In questo Sabato Santo ci fermiamo consapevoli e arresi di fronte a una ferita che sa di sofferenza e redenzione, se non di speranza. Si tratta di uno dei celebri “sacchi” realizzati negli anni Cinquanta dall’artista umbro Alberto Burri (19151995).

L’oro nella ferita
In questo Sabato Santo ci fermiamo consapevoli e arresi di fronte a una ferita che sa di sofferenza e redenzione, se non di speranza. Si tratta di uno dei celebri “sacchi” realizzati negli anni Cinquanta dall’artista umbro Alberto Burri (19151995).

L’allenamento dello sguardo
Questo dipinto dell’americano William Congdon (1912-1998) è un alleato, una sorta di santo protettore della necessità che abbiamo di allenare lo sguardo. In mesi in cui i nostri occhi sono stati piantati più su uno schermo che su una finestra

L’allenamento dello sguardo
Questo dipinto dell’americano William Congdon (1912-1998) è un alleato, una sorta di santo protettore della necessità che abbiamo di allenare lo sguardo. In mesi in cui i nostri occhi sono stati piantati più su uno schermo che su una finestra

Altissimi colori. La montagna dipinta
Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 12 Luglio – 29 Settembre 2019 DA COURBET A

Altissimi colori. La montagna dipinta
Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 12 Luglio – 29 Settembre 2019 DA COURBET A

David Hockney al Museo Van Gogh
Per un pittore e per un ammiratore incondizionato di Van Gogh come l’inglese David Hockney (1937), poter allestire una propria personale al Van Gogh Museum di Amsterdam è certamente la realizzazione del sogno di una vita. E nessuno, del resto,

David Hockney al Museo Van Gogh
Per un pittore e per un ammiratore incondizionato di Van Gogh come l’inglese David Hockney (1937), poter allestire una propria personale al Van Gogh Museum di Amsterdam è certamente la realizzazione del sogno di una vita. E nessuno, del resto,

MARGHERITA SARFATTI Museo del ’900 di Milano e Mart di Rovereto
“È un’opportunità per non proseguire nella più frequentemente adottata censoria latenza che, forse, ha significato anche diffusa incapacità di elaborazione del trauma e un’acritica rimozione di fattori ereditari che hanno fatto perdere di vista pure la possibilità di una più

MARGHERITA SARFATTI Museo del ’900 di Milano e Mart di Rovereto
“È un’opportunità per non proseguire nella più frequentemente adottata censoria latenza che, forse, ha significato anche diffusa incapacità di elaborazione del trauma e un’acritica rimozione di fattori ereditari che hanno fatto perdere di vista pure la possibilità di una più

Invito a saccheggiare la biblioteca di Casa Testori
Il vicedirettore Marco Enrico Giacomelli mi ha intervistato per Artribune: la Biblioteca di Giovanni Testori, la mostra di Alex Urso che ho curato, ma soprattutto l’occasione per fare il punto su Casa Testori e questi anni di direzione.. L’intervista su Artribune…

Invito a saccheggiare la biblioteca di Casa Testori
Il vicedirettore Marco Enrico Giacomelli mi ha intervistato per Artribune: la Biblioteca di Giovanni Testori, la mostra di Alex Urso che ho curato, ma soprattutto l’occasione per fare il punto su Casa Testori e questi anni di direzione.. L’intervista su Artribune…

Sulla soglia di Zoran Mušič
“La pittura di Mušič sembra a volte fiorire in delicate corolle di colori tenui, di toni che si distendono e virano in toni apparentati per luce, per valore; a volte svaria sui bruni di ogni diversa intonazione; a volte stende veli

Sulla soglia di Zoran Mušič
“La pittura di Mušič sembra a volte fiorire in delicate corolle di colori tenui, di toni che si distendono e virano in toni apparentati per luce, per valore; a volte svaria sui bruni di ogni diversa intonazione; a volte stende veli