Francesco Gatti e Sergio Battarola

“Oh allora in bocca al lupo! Tienici aggiornati, buone vacanze!”. “Che simpatico; mi sembra un bel lavoro: Sutherland, Ossa Mea e le Crocifissioni di Testori”. “Non vedo l’ora di leggerla”. In questi anni di lavoro all’Associazione Giovanni Testori ho visto sfilare decine di tesisti, dottorandi o semplici appassionati, arrivati per consultare l’archivio e reperire scritti di o su Testori, utili a confezionare la propria tesi di laurea o approfondire la propria ricerca. Molti ricevono anche indicazioni necessarie a definire il tema e a considerarne tutte le implicazioni. Posso dire di aver visto passare le persone più disparate: studentesse alla fine dell’università che arrivano accompagnate dalla madre, intellettuali di provincia che hanno già deciso cosa scopriranno, timidi studiosi da biblioteca che macinano carte e scoprono tesori, belle ragazze un po’ svagate che «Testori mi ha preso veramente», anziani instancabili cultori, adolescenti introversi… In comune la passione per Giovanni Testori, questo grande intellettuale del Novecento, capace di attrarre, tramortire e accompagnare i giovani di ogni cronologia. Normalmente, raccolte le braccia intorno ad un plico di fotocopie e qualche libro, ringraziano, salutano e spariscono per mesi. Fino all’email che annuncia la rispettiva laurea o la fine del lavoro. Molti spediscono la tesi, altri, orgogliosi, vengono personalmente a portarla, altri…

Francesco Gatti arrivò da me un giorno tra gli altri. Non ricordo se fosse estate o inverno, ma la sua faccia me la ricordo bene. Passò da noi quasi una giornata. Parlammo di Testori, naturalmente, e di un pittore bergamasco scoperto dal critico negli anni Ottanta. Francesco non doveva fare una tesi: su Sergio Battarola e Testori stava facendo un film. Un documentario sulla vita del pittore, sul suo incontro con Testori, ma anche un interrogatorio sul significato della parola “maestro”, sul senso delle aspirazioni umane, sulle occasioni della vita… Già la vita.

Da quel giorno non rividi più Francesco. E non passò mai a portarmi il suo film. Francesco, un anno fa, si è suicidato. L’ho saputo per caso, alla Stazione Centrale di Milano, in partenza per Roma, un’amica: «ti ricordi… quel ragazzo… ma lo sai… successo? …dato». Francesco faceva il regista e si stava costruendo un futuro del quale ha sentito, un giorno, di poter fare a meno. Ma gli amici più cari si sono presi cura del suo film, Giovanni Maderna lo ha portato a compimento come si fa con una promessa, e lo ha condotto fin qui, fino al debutto locarnese.

Il film si apre con una sorta di patto di sangue. Dietro a un suo disegno, Sergio Battarola non fa una semplice dedica, ma una sorta di atto notarile, di quelli che iniziano con: «io sottoscritto» e Francesco, il regista, fa altrettanto. Si tratta di un patto segreto, una presa in consegna di un disegno che è la presa in carico della vita dell’artista da raccontare. E proprio nell’atto di scegliere questo disegno, si vede per l’unica volta il volto di Francesco, per il resto del film, anche cameraman.

La vita che Battarola consegna in mano di Gatti è tutta dispiegata, fotogramma dopo fotogramma, con un’insistenza volutamente ossessiva sul volto dell’artista, sulla sua voce, sulle sue cose. L’incontro con Giovanni Testori che, solo dopo anni di frequentazioni, trova finalmente nella sua opera quello che stava cercando; un gruppo di 120 disegni di feti, disegni duri, dolorosi, ma veri. Testori mette in moto la sua consuetudine di critico militante: acquista i disegni in blocco, «Fammi sapere il prezzo», scrive il saggio, cura un catalogo bellissimo e gli organizza la sua prima personale. Battarola, allora, non aveva mai venduto un quadro e quella notte non chiuse occhio. Sembra l’inizio di una storia di successo. Ma Milano non è la città di Battarola, e non lo sarà mai e il film, in questo senso, non fa sconti. Se è del successo del mondo che stiamo parlando, fatto di mostre, quotazioni che si alzano, benessere, popolarità, internazionalità, tributi della critica, Fiere internazionali, Biennali… se è di questo successo che si parla, beh in questa storia non ce n’è traccia e Gatti registra un’assenza che pesa, perché se è di quel successo che stiamo parlando, quella che racconta questo film è la storia di uno dei 999 che non ce la fa. Eppure non riesco a pensare che sia un film disperato. C’è un passaggio, tra i tanti bellissimi, che mi ha fatto pensare: siamo a casa di Battarola, in un paesino della bergamasca, e quando una giornalista impietosa ricorda a Sergio che di tutte le promesse di quell’esordio non sembra esser rimasto nulla, si sentono suonare le campane. Manca un quarto d’ora alla messa. Sono le campane della vita, di un paese che vive, che da millenni trova la sua strada lontano dal “successo”, è il richiamo della sua terra, quella bergamasca, che Battarola non ha mai voluto o potuto lasciare, quella strozza di malinconia e pazzia che sono parte di lui e che Testori non gli avrebbe mai chiesto di abbandonare. Ecco, le gocce di speranza bisogna cercarle come rugiada in questo film: sono passaggi delicati e struggenti che ci dicono che non è mai finita e che la giustizia si ristabilisce solo al patto di accettare chi si è e “dove si è”. Alla rivolta del fuggire, si oppone allora la rivolta dell’accettare. Certo il filo della speranza è sottilissimo e Francesco lo sapeva. Credo sia per questo che ha voluto trapuntare le parole di Battarola con brani d’interviste a Testori, mentre parla della vita, degli ultimi e dell’amore… Sono passaggi bellissimi, che puntellano il video portando ossigeno, anzi linfa, a quel filo sottile. Il filo della speranza… Francesco aveva trent’anni e non so perché in lui, quel giorno, il filo si sia spezzato.

Anche noi sentiamo il bisogno di uno di quei “pali” capaci di reggere i nostri fili un po’ allentati, ma ancora abbastanza forti da sostenere insieme la corrente della vita e il riposo degli uccelli. Per questo, torniamo anche noi a Testori e lo troviamo mentre supplica: «Accettate la vita, comunque sia; non perché resti tale, ma perché ognuno di voi, che se ne va in questo modo, aiuta chi vuole che la vita continui a rimanere quale essa è. Stringete i denti, le volontà, i cuori, gli intelletti. Dite sì contro chi vorrebbe che voi diceste no. Sì alla vita, sì al sangue, sì alla carne, sì alle ossa, sì all’intelligenza, sì al respiro che v’hanno dato vostro padre e vostra madre, sì al sigillo e al significato che Dio v’ha regalato. Solo così potrete dire e, soprattutto, eseguire tutti i no che saranno necessari…

Incarnate la vita; la vostra vita. È il primo atto; l’inizio. Forse, domani, sembrerà anche a voi il principio di tutto».

Chi è Sergio Battarola

Sergio Battarola è nato nel 1955 a Bariano, nella bassa bergamasca. Diplomatosi all’Accademia di Brera negli anni Ottanta, si è imposto all’attenzione di un vasto pubblico nel 1989, con una mostra presentata da Giovanni Testori alla Compagnia del Disegno di Milano. A questa prima importante mostra sono seguiti poi una serie di appuntamenti in svariate gallerie e musei italiani: fra le più significative quella all’Officina di Brescia (1995) con presentazione di monsignor Gianfranco Ravasi. Poi da Caserta a Treviso, da Cesena a Como, passando da Cremona e Reggio Emilia. Significativa la presenza a Palazzo Reale a Milano, nel 2003, dove ha esposto le proprie opere nella collettiva dedicata a Giovanni Testori, I segreti di Milano. Per maggiori informazioni www.battarola.it è il suo sito internet personale.

L’autore del documentario

Francesco Gatti, nato a Treviglio nel 1977, ha vinto nel 2000 il Premio Solinas con la sceneggiatura “Storie per dormire”, progetto notato anche da Goffredo Fofi e da diversi registi italiani che esordiscono in quegli anni, come Giovanni Maderna e Francesco Munzi. Negli anni successivi ecco alcuni cortometraggi e documentari, subito improntati ad una personalissima ricerca sul linguaggio, libero e irriverente. La svolta nel 2005 con “Irreality Show”, premio produttivo Filmmaker doc 10. È suo anche il Filmmaker doc 11 grazie a “Le regole del gioco”. Francesco Gatti muore il 26 luglio 2008 a Milano, lasciando un ultimo film, “I figli di Amleto” in fase di premontaggio. Il suo staff lo ha comunque portato a termine.

Scarica l’articolo in pdf

Leave a Reply