Onore a Lucian Freud. “Il” pittore del ‘900

Ripensare alla carriera di un artista come Lucian Freud, pittore classe 1922 scomparso l’altro ieri, vuol dire vedersi scorrere davanti agli occhi la vita di uno dei personaggi chiave della pittura del Novecento. In effetti, tutto concorre al mito quando si parla di Freud, fin dal cognome, ereditato dal nonno Sigmund, il celebre inventore della psicanalisi.

L’origine berlinese, ancora visibile nella pittura sorella della Nuova Oggettività, l’arrivo nella Londra di Francis Bacon, con il quale approda alla Biennale veneziana del ’54, il successo planetario della sua pittura, i celebri ritratti alla Regina Elisabetta e a Kate Moss, fino al boom delle sue quotazioni, che gli hanno fatto guadagnare il titolo di pittore vivente più costoso del mondo… Ma ciò che impressiona in una carriera così è che il “personaggio” Freud, in definitiva, si è affermato e difeso con il solo e semplice strumento della pittura figurativa. I suoi sono ritratti. Estremamente realistici, esistenziali, corrosivi e raffinatissimi insieme, ma ritratti: specchio straordinariamente efficace della realtà che ha di fronte. Freud è un pittore certamente di moda, ma esattamente come lo era Tiziano nel Cinquecento o Tiepolo nel Settecento, ossia di una moda che, in definitiva, poggia sulla sua strabiliante bravura di pittore. Può sembrare banale ma, in fondo, Freud è famoso perchè bravo. Forse più bravo che intelligente, certamente più bravo che rivoluzionario, eppure, in un tempo come il nostro, che un pittore figurativo non possa essere ritenuto datato, vecchio, pur avendo sostanzialmente ignorato e passato indenne il Pop, il Minimal e il Concettuale, pur avendo escluso ogni concessione all’installativo, o alla contaminazione con altre tecniche… Beh, ne fa di diritto “il” pittore del Novecento. Certo Francis Bacon è più grande di Freud e rimarrà per sempre un punto di riferimento molto più fecondo per un giovane pittore che dovesse affacciarsi al mestiere; ma Bacon è più grande proprio per la sua capacità di centrifugare nella pittura molto più del figurativo e molto più dell’espressionismo, per la sua capacità che ha di attraversare, facendoli saltare, questo e quello. E, onestà per onestà, proprio nel campo della straordinaria abilità tecnica, dobbiamo anche ammettere che il modo con cui la pittura di Freud si è sfarinata negli ultimissimi anni non ci ha convinto fino in fondo: a differenza di Tiziano, per intenderci, non ci sembra abbia saputo fare del suo “ultimo periodo” il sommo capitolo della sua pittura. Ma delimitato il campo del mito, che assoluto non è mai, ci si può godere uno dei più grandi pittori di tutti i tempi e gridare di gioia e gratitudine per chi ci ha dimostrato, in almeno Sessant’anni d’instancabile lavoro e di capolavori, che la pittura non morirà mai e che l’uomo sarà per sempre uno spettacolo mozzafiato per chi lo saprà ritrarre, qualunque siano le sue fattezze, in qualunque condizione sia il suo corpo in disfacimento, e la sua anima sciolta nella malinconia. E allora, chi ci separerà mai dal ricordo di questi occhi cristallini persi nel vuoto della propria esistenza, colta nell’atto di lasciare il disturbo per uscire da queste labbra socchiuse? Non smetteremo mai di chiederci di chi era la carezza tanto attesa che quei capelli appena asciugati chiedono imploranti. I modelli di Freud non reggono quasi mai il nostro sguardo: non ce la fa la ragazza molto mascolina che, della bellezza dei propri capelli, non ha più che un lontano ricordo; la sua pelle livida l’assorbirà tutta la camicetta senza corpo e fattezze che la incornicia. A guardarci quasi sempre negli occhi è invece l’artista che, quando si autoritrae lo fa sempre carico della sua materia, quasi a volerci restituire il suo unico mezzo espressivo, la pittura appunto, quasi a volerci ricordare che solo di quella è fatta la sua stessa esistenza. A proteggerlo, sopra e sotto, due delle sue più celebri creature. Due veri giganti. Due antimodelli che hanno abbandonato ogni confine di bellezza, due corpi che si propongono a noi con la loro gravità, con il loro peso senza misura, che si impongono a noi per quantità d’esistenza e ci ricordano che è solo per il loro esserci, per il loro prorompere fisico sul proscenio della vita, che hanno guadagnato la grandezza umana: non c’è merito di comportamento per le creature di Freud, non c’è correttezza o coerenza morale da acquisire: c’è l’esserci, l’essere. E questo basta. Perchè deve bastare.

Scarica l’articolo in pdf


Leave a Reply