Giovanni Testori

Altissimi colori. La montagna dipinta
Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 12 Luglio – 29 Settembre 2019 DA COURBET A

Altissimi colori. La montagna dipinta
Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 12 Luglio – 29 Settembre 2019 DA COURBET A

Anna Caruso. La casa intorno al vaso
Mostra a Casa Testori a cura di Davide Dall’Ombra 21 giugno – 20 luglio e 26 agosto – 8 settembre 2019 I PIANI FORTI Davide Dall’Ombra “I miei dipinti si basano su una distinzione tra spazio illustrato e spazio pittorico

Anna Caruso. La casa intorno al vaso
Mostra a Casa Testori a cura di Davide Dall’Ombra 21 giugno – 20 luglio e 26 agosto – 8 settembre 2019 I PIANI FORTI Davide Dall’Ombra “I miei dipinti si basano su una distinzione tra spazio illustrato e spazio pittorico

Invito a saccheggiare la biblioteca di Casa Testori
Il vicedirettore Marco Enrico Giacomelli mi ha intervistato per Artribune: la Biblioteca di Giovanni Testori, la mostra di Alex Urso che ho curato, ma soprattutto l’occasione per fare il punto su Casa Testori e questi anni di direzione.. L’intervista su Artribune…

Invito a saccheggiare la biblioteca di Casa Testori
Il vicedirettore Marco Enrico Giacomelli mi ha intervistato per Artribune: la Biblioteca di Giovanni Testori, la mostra di Alex Urso che ho curato, ma soprattutto l’occasione per fare il punto su Casa Testori e questi anni di direzione.. L’intervista su Artribune…

Gaudenzio Ferrari. Incontrovertibile dolcezza
«Io voglio che la gente capisca l’operazione, al di là che la intenda come un’opera d’arte o no, questo a me non interessa». La mostra dedicata a Gaudenzio Ferrari (1475 ca – 1546) è un congegno articolato e perfetto, atto

Gaudenzio Ferrari. Incontrovertibile dolcezza
«Io voglio che la gente capisca l’operazione, al di là che la intenda come un’opera d’arte o no, questo a me non interessa». La mostra dedicata a Gaudenzio Ferrari (1475 ca – 1546) è un congegno articolato e perfetto, atto

Un soffio che nulla potrà soffocare. Gaudenzio Ferrari
Mentre si depositano i detriti sempre più vicini di un’Europa precaria scossa dalle bombe, un volto come questo riemerge dai secoli per puntarci i suoi occhi addosso, reclamando un’attenzione esclusiva sulla soglia della Pasqua. Ecce Homo. Questo Cristo, scolpito da

Un soffio che nulla potrà soffocare. Gaudenzio Ferrari
Mentre si depositano i detriti sempre più vicini di un’Europa precaria scossa dalle bombe, un volto come questo riemerge dai secoli per puntarci i suoi occhi addosso, reclamando un’attenzione esclusiva sulla soglia della Pasqua. Ecce Homo. Questo Cristo, scolpito da

Sul ring con Testori. Eroi tra materia e colore
È il 1958, Giovanni Testori dà alle stampe il suo secondo libro: con Il ponte della Ghisolfa ha inizio la collana de “I segreti di Milano”, l’epopea narrativa dello scrittore di Novate Milanese che, con i suoi racconti e drammi,

Sul ring con Testori. Eroi tra materia e colore
È il 1958, Giovanni Testori dà alle stampe il suo secondo libro: con Il ponte della Ghisolfa ha inizio la collana de “I segreti di Milano”, l’epopea narrativa dello scrittore di Novate Milanese che, con i suoi racconti e drammi,

Giovanni Testori – I Pugilatori
Catalogo della mostra A cura di Davide Dall’Ombra e Angelo Piazzoli Catalogo della mostra: 11 – 31 maggio 2013, I Pugilatori, sede centrale Creberg, Bergamo, Largo Porta Nuova 2 9 – 30 giugno 2013, Lab Comacina – Lugano La Fondazione

Giovanni Testori – I Pugilatori
Catalogo della mostra A cura di Davide Dall’Ombra e Angelo Piazzoli Catalogo della mostra: 11 – 31 maggio 2013, I Pugilatori, sede centrale Creberg, Bergamo, Largo Porta Nuova 2 9 – 30 giugno 2013, Lab Comacina – Lugano La Fondazione

Conversazioni con Testori
Autore: Luca Doninelli A cura di Davide Dall’Ombra 176 pagine Silvana Editore (23 novembre 2012) Pubblicate nel 1993, all’indomani della morte di Testori, queste conversazioni rappresentano un documento unico, tanto per le informazioni che contengono quanto per le suggestioni che

Conversazioni con Testori
Autore: Luca Doninelli A cura di Davide Dall’Ombra 176 pagine Silvana Editore (23 novembre 2012) Pubblicate nel 1993, all’indomani della morte di Testori, queste conversazioni rappresentano un documento unico, tanto per le informazioni che contengono quanto per le suggestioni che

Testori e la grande pittura europea
Autore Claudio Spadoni Pubblicazione: 2012 Editore: Silvana Editoriale Figura complessa – pittore, drammaturgo, storico e critico d’arte, giornalista – Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 – Milano, 1993) si è distinto per il coraggio di scegliere strade diverse da quelle tracciate

Testori e la grande pittura europea
Autore Claudio Spadoni Pubblicazione: 2012 Editore: Silvana Editoriale Figura complessa – pittore, drammaturgo, storico e critico d’arte, giornalista – Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 – Milano, 1993) si è distinto per il coraggio di scegliere strade diverse da quelle tracciate

Pasolini a Casa Testori
A cura di Giovanni Agosti e Davide Dall’Ombra Associazione Giovanni Testori Pubblicazione 2012 Editore: SilvanaEditoriale Il catalogo, 192 pagine ricche di saggi e brani pasoliniani, con numerose tavole dedicate a fotografie, documenti e opere in mostra, fa il punto sulla

Pasolini a Casa Testori
A cura di Giovanni Agosti e Davide Dall’Ombra Associazione Giovanni Testori Pubblicazione 2012 Editore: SilvanaEditoriale Il catalogo, 192 pagine ricche di saggi e brani pasoliniani, con numerose tavole dedicate a fotografie, documenti e opere in mostra, fa il punto sulla