Posts Tagged 'arte contemporanea'

L’orbita accesa. Massimo Uberti
Accensione dell’opera d’arte ORBITA di Massimo Uberti a cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba di Châtillon, Valle d’Aosta Giovedì 21 luglio 2022 [English text here] Giovedì 21 luglio 2022 ore 21.30: è il momento tanto atteso, l’accensione di Orbita di

L’orbita accesa. Massimo Uberti
Accensione dell’opera d’arte ORBITA di Massimo Uberti a cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba di Châtillon, Valle d’Aosta Giovedì 21 luglio 2022 [English text here] Giovedì 21 luglio 2022 ore 21.30: è il momento tanto atteso, l’accensione di Orbita di

Orbita. Una mostra di Massimo Uberti
L’artista dell’opera che cambierà il Museo Gamba Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 26 marzo – 5 giugno 2022 [English text here] Orbita: La

Orbita. Una mostra di Massimo Uberti
L’artista dell’opera che cambierà il Museo Gamba Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 26 marzo – 5 giugno 2022 [English text here] Orbita: La

Una speranza così
Natale fa rima con speranza e non è una roba da bambini. Saranno i tempi che stiamo attraversando, sarà quella sensazione di dover sopravvivere – a chi è concesso – in bilico su assi galleggianti a pelo d’acqua, in attesa

Una speranza così
Natale fa rima con speranza e non è una roba da bambini. Saranno i tempi che stiamo attraversando, sarà quella sensazione di dover sopravvivere – a chi è concesso – in bilico su assi galleggianti a pelo d’acqua, in attesa

Assalto al Castello
14 artisti valdostani conquistano il Museo Gamba Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 23 Ottobre 2020 – 2 Giugno 2021 [English text here] Si dice

Assalto al Castello
14 artisti valdostani conquistano il Museo Gamba Un progetto di Casa Testori A cura di Davide Dall’Ombra Castello Gamba – Museo d’arte moderna e contemporanea Châtillon, Valle d’Aosta 23 Ottobre 2020 – 2 Giugno 2021 [English text here] Si dice

Sul ring con Testori. Eroi tra materia e colore
È il 1958, Giovanni Testori dà alle stampe il suo secondo libro: con Il ponte della Ghisolfa ha inizio la collana de “I segreti di Milano”, l’epopea narrativa dello scrittore di Novate Milanese che, con i suoi racconti e drammi,

Sul ring con Testori. Eroi tra materia e colore
È il 1958, Giovanni Testori dà alle stampe il suo secondo libro: con Il ponte della Ghisolfa ha inizio la collana de “I segreti di Milano”, l’epopea narrativa dello scrittore di Novate Milanese che, con i suoi racconti e drammi,

Diario londinese 2. Francis Bacon
“Per me il mistero del dipingere oggi è il come rendere l’apparenza. So che può essere illustrata, so che può essere fotografata. Ma come può essere resa in modo da catturare il suo mistero dentro al mistero della fattura?” Credo

Diario londinese 2. Francis Bacon
“Per me il mistero del dipingere oggi è il come rendere l’apparenza. So che può essere illustrata, so che può essere fotografata. Ma come può essere resa in modo da catturare il suo mistero dentro al mistero della fattura?” Credo

Diario londinese 1. Introduzione
In che città ti trovi se, nello stesso giorno, puoi visitare la più importante mostra mercato di giovane arte contemporanea del mondo, tre straordinarie antologiche dedicate a: Bacon, Rothko e Warhol, ma anche: una collettiva d’arte contemporanea cinese e cinque

Diario londinese 1. Introduzione
In che città ti trovi se, nello stesso giorno, puoi visitare la più importante mostra mercato di giovane arte contemporanea del mondo, tre straordinarie antologiche dedicate a: Bacon, Rothko e Warhol, ma anche: una collettiva d’arte contemporanea cinese e cinque

Vittorio Sgarbi e la Pittura italiana
Lo slogan con il quale è stata promossa questa mostra era senz’altro accattivante: “Quello che alla Biennale non vedrete”, ossia la pittura italiana: da parecchi anni messa ai margini nelle grandi esposizioni collettive, non solo italiane, da installazioni, videoarte e

Vittorio Sgarbi e la Pittura italiana
Lo slogan con il quale è stata promossa questa mostra era senz’altro accattivante: “Quello che alla Biennale non vedrete”, ossia la pittura italiana: da parecchi anni messa ai margini nelle grandi esposizioni collettive, non solo italiane, da installazioni, videoarte e